Il Concorso si colloca all’interno di un settore (concorsi musicali) che nella regione FVG vede vari attori attivi. Ma la sua peculiarità, che prevede, oltre alle sezioni dedicate ai solisti, una sezione dedicata alle scuole di musica (SMIM Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, Licei Musicali, Scuole di musica territoriali, le più diverse tipologie), lo rende assolutamente unico nel panorama regionale.
Forte di questa caratterizzazione, riesce ad accogliere un numero di iscritti come nessun'altra manifestazione consimile. Se a questo aggiungiamo la sezione dedicata ai cori (amatoriali e scolastici), allora si capisce come questa manifestazione possa rappresentare non solo un elemento che arricchisce la vita culturale di Palmanova (una settimana di selezioni aperte al pubblico) e della regione tutta (considerando la felice collocazione della Città facilmente raggiungibile da tutto il territorio regionale), ma rappresenti una capacità di richiamo turistico con numeri paragonabili a manifestazioni fieristiche o enogastronomiche. La manifestazione gode del supporto tecnico di PromoTurismoFVG che promuove la manifestazione sui propri media e della collaborazione delle Agenzie di Viaggio del territorio per la ricettività alberghiera e la proposta di pacchetti turistici.
Riteniamo che questa manifestazione sia un valido strumento di promozione della Città Unesco che la ospita e, attraverso la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale, la supporta. Pensiamo possa stimolare la crescita di Palmanova e del territorio regionale come meta per un TURISMO SLOW proponendo pacchetti promozionali che comprendano ristorazione ed eventi culturali/musicali. Il fine è quello di immaginare da un lato due “settimane musicali” intorno delle quali ruoti tutta la vita culturale della città di Palmanova; dall’altro di integrare l’esperienza eminentemente musicale dei giovani concorrenti (e dei loro accompagnatori) in una più ampia esperienza artistica e culturale, con visite organizzate nei vicini siti archeologici, nelle città d’arte, nei luoghi di caratterizzazione paesaggistica: per un’esperienza di totale immersione nel nostro territorio che colpisca e affascini queste persone. Diventeranno, grazie al metodo semplice ed efficace del passa parola, i migliori ambasciatori della nostra regione nei loro territori di residenza.
La decima edizione del Concorso è stata, per la prima volta, monitorata dalla struttura “Valutazione dell’impatto eventi FVG” di PromoTurismoFVG che si occupa di misurare la ricaduta economica, occupazionale e fiscale di un grande evento sul territorio. Guidati da PromoTurismoFVG, alcuni volontari hanno somministrato ben 104 questionari ai concorrenti, ai docenti, agli accompagnatori, al pubblico presente in Teatro. Una stima attendibile ci dice che i partecipanti totali sono stati circa 2.500 (oltre 900 musicisti, 1.600 tra familiari, docenti, pianisti accompagnatori, personale di servizio, pubblico). Tutti i dati raccolti sono stati inseriti sul portale https://impattoeventi.turismofvg.it/ Il software, utile allo studio degli impatti economici, fiscali ed occupazionali generati dagli spazi e dagli eventi culturali sul territorio regionale, ci ha fornito, al termine dell’inserimento, i numeri sottoelencati:
- Impatto economico sul territorio pari ad € 388.542,73
- Moltiplicatore dell’impatto economico pari ad € 6,10
- Impatto fiscale pari ad € 26.038,11
- Moltiplicatore dell’impatto fiscale pari ad € 2,60
Il connubio tra Cultura, Turismo ed Economia è evidentissimo. Sarà compito delle future edizioni, consolidare e migliorare questa brillante ricaduta turistica ed economica sul territorio regionale.
Hanno concesso il patrocinio al Concorso: la Regione FVG – Promoturismo FVG – Università di Udine – Comuni di Palmanova, Aquileia, Grado, Lignano, Bagnaria Arsa. Il Comune di Mossa (GO) partner dell’iniziativa include nella propria stagione culturale il concerto del vincitore della borsa di studio UNESCO. Mentre la città di Zara (Croazia) al vincitore. Il Concorso si è rivelato stabilmente come un evento che va al di la del semplice appuntamento musicale. Grazie alla partecipazione di molte regioni italiane e alla numerosa adesione di giovani provenienti da stati europei ed extra-europei, è diventata preminente anche la promozione integrata del territorio, intesa in vari modi:
a) l’evento è anche un complesso di attività che genera un’ulteriore opportunità di lavoro e di reddito per le attività ricettive, ed ecco che con loro intraprenderemo varie azioni comuni (gestione logistica e accomodation accentrata, proposte enogastronomiche delle migliori tradizioni regionali, mini concorso tra tutti gli esercenti della Città ma anche del territorio circostante, tramite vetrine a tema “Palmanova: Città Unesco – Città Musicale”);
b) si vuole anche che l’iniziativa specifica dimostri, in maniera inequivocabile, che l’integrazione tra cultura e turismo, vantaggiosa per tutto e tutti, sia al servizio della valorizzazione del patrimonio non esclusivamente locale, ma della stessa offerta turistica regionale in senso culturale.
Tramite la digitalizzazione di tutte le fasi dell’evento, già sperimentata nella passata edizione, si vuole dare una valorizzazione ulteriore alla manifestazione che acquisisce il distintivo “Eco Friendly”, ovvero zero carta stampata in quanto si aggiunge una funzionalità davvero innovativa se non unica per gli eventi simili, una piattaforma web capace di fornire alla Giuria non solo le partiture in formato .pdf, in ordine di esecuzione, ma anche l’imputazione dei voti, la media parziale e finale, le graduatorie, e addirittura gli attestati finali che ciascun concorrente può ricevere direttamente nella propria casella email. La gestione logistica e accomodation e le relative consulenze e prenotazioni turistiche saranno affidate alle Agenzie di Viaggio del territorio, affinché si possano gestire le prenotazioni (booking e transfer) da un singolo strumento; Sono previste ulteriori azioni quali:
a) contrattualizzazione ad hoc di due figure amministrative per l’organizzazione del Concorso
b) un box dell’Infopoint PromoTurismo all’interno del Teatro;
c) una mostra fotografica diffusa sul territorio;
d) la prima fiera artigianale musicale curata da artigiani della regione.
La valorizzazione del Concorso e di Palmanova Città Unesco e di conseguenza del patrimonio turistico regionale ha ricevuto un notevole impulso grazie al video promozionale prodotto dalla struttura di PromoTurismo FVG. Saranno messe in rete le Città di Cividale del Friuli, Palmanova, Aquileia e Villa Manin tramite visite turistiche guidate offerte a tutti i musicisti, gruppi, ensemble, docenti e accompagnatori.